LE AMICHE di Michelangelo Antonioni (Italia, 1955, 107'min.) Clelia, direttrice di un atelier di moda a Torino, si trova coinvolta in un intrigo futile e tragico di amicizie, amori, rivalità che comprende altre quattro donne e due uomini. Dopo il suicidio di una delle quattro, torna a Roma. Dal racconto Tra donne sole (in La bella estate, 1949) di Cesare Pavese sceneggiato con Suso Cecchi D'Amico e Alba De Céspedes. Una bella galleria di caratteri femminili, visti sullo sfondo della Torino borghese, raccontati in termini di un aspro, intenso realismo psicologico. Fotografia di Gianni Di Venanzo, musiche di Giovanni Fusco. Leone d'argento a Venezia. Nastri d'argento a V. Cortese e Antonioni.
ROSSO Purgatorio - Berlin/Alfonsine 2°porta della trilogia quasi dantesca sicuramente non salvifica di Alessandro Taddei e Enrico Caravita, Gruppo Ponte Radio La Trilogia quasi dantesca sicuramente non salvifica è un opera teatrale sui colori, composta da 40 adolescenti palestinesi, turco-tedeschi, italiani e libanesi. Un viaggio dalle profondità del sottosuolo in direzione del mare. Partendo da Jenin con Nero, passando nel Rosso di Berlino e Alfonsine per arrivare di fronte al mare di Tiro (Sud del Libano) con Bianco, il Gruppo Ponte Radio ha ricreato, fuori e dentro la scena, un teatro e un momento di vita duale capace di essere vissuto prima di tutto sopra se stessi e poi a contatto con i bambini di questi paesi.
Nessun commento:
Posta un commento